134 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Teresa Bertilotti: Identità malcerte. Modelli di genere in Italia

Teresa Bertilotti
Identità malcerte. Modelli di genere in Italia
Tra le opere esposte all’interno della mostra Anni Venti in Italia, un dipinto rappresenta bene l’esito della Grande Guerra: Le vedove di Galileo Chini (1916-18), realizzato quando ancora il conflitto era in corso, ma era ormai chiaro il dramma che stava coinvolgendo i paesi belligeranti.
Se durante la guerra le donne furono impiegate nei lavori più diversi, furono postine, conducenti di tram e calessi, facchine e barbiere –rappresentate da Umberto Brunelleschi nelle cartoline Le coraggiose ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità. Ultimo incontro a Palazzo Ducale di Genova con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Troppo spesso considerata frivola e superficiale, la moda contiene in realtà simboli e marcatori di identità più profondi di quanto pensiamo, che hanno influenzato i valori della nostra società, della politica, delle relazioni e delle gerarchie umane. In particolare, le tendenze indicano cosa è normale e decoroso in una data epoca, diventando spesso prescrittive e portando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale. Primo appuntamento con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Le scarpe Nike non sono mai state semplici scarpe: la loro storia, il loro successo, dicono chi siamo diventati. Ci dicono perché abbiamo abbandonato ogni idea di rivoluzione, ma, al tempo stesso, perché abbiamo abbracciato un’idea migliore, quella del design.
Le scarpe Nike non ci dicono che possiamo fare l’impossibile, ma che possiamo fare ogni volta la cosa migliore per noi stessi e per il mondo. Ci dicono di fare le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Braccini - Procopio, la storia segreta

Tommaso Braccini - Procopio, la storia segreta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Procopio appare, per certi versi, il “dottor Jekyll e mister Hyde” della letteratura bizantina. Nelle Guerre e soprattutto negli Edifici loda, talora in maniera sperticata, l’imperatore Giustiniano. Nella Storia segreta, invece, diffama ferocemente lo stesso Giustiniano, estendendo i suoi velenosi oltraggi all’imperatrice Teodora, al generale Belisario, e alla consorte di quest’ultimo.
Questo testo misterioso venne riscoperto in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto, Gianluca Nativo - Pride delle parole

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto e Gianluca Nativo dialogano con Alberica Bazzoni, Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
Tommaso Giartosio, saggista fra i pionieri negli studi su classici gay e letture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Umberto Curi: Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento

Umberto Curi
"Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento"
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione implica un approccio al pensiero di Marx come autore classico, anzichè come improbabile profeta di nuovo ordini mondiali. Dall’altro lato, in sede storiografica , è necessario riabilitare la distinzione fra Marx e marxismo, riguadagnando le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Fallingwater, conosciuta come la Casa sulla cascata e costruita per Edgar J. Kaufmann tra il 1936 e il 1939, è un capolavoro indiscusso dell’opera dell’architetto statunitense Frank Lloyd Wright ed è forse l’esempio più compiuto di ciò che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli: I trionfi di Maria de’ Medici di Rubens, L’arte nella storia

Valerio Terraroli, I Trionfi di Maria de’ Medici di Rubens – L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it